CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO
Il palazzo fu costruito nel XVII secolo e fu
sede del cardinale Zapata, viceré di Napoli. In seguito venne trasformato in
foresteria del Palazzo Reale. L'edificio venne in seguito completamente
ristrutturato.
Nel 1922 divenne sede del "Circolo Artistico
Politecnico", centro di attività artistiche e culturali. Il circolo venne
fondato da un gruppo di pittori ed amanti dell'arte nel 1888 ed ebbe
originariamente sede in casa di Edoardo Dalbono con il nome di "Società
degli artisti". La nuova denominazione si ebbe all'indomani della fusione
con il Circolo Forense di Enrico Pessina, nel 1902, e con il Circolo Politecnico
di Ubaldo Masoni, nel 1907.
Il circolo è stato anche sede della prima Scuola di
Arte Drammatica di Napoli e della prestigiosa Accademia Napoletana degli
Scacchi. Notevole è la collezione di quadri, in particolar modo di pittura
napoletana dell'Ottocento, ed una vasta biblioteca.

Potrebbe interessarti anche:
Chiesa di Santa Croce di Palazzo
Chiesa di Santa
Lucia a mare
Chiesa di Santa Maria della Catena
Chiesa delle Crocelle al
Chiatamone
Borgo Marinari -
Castel dell’Ovo
Banca Commerciale
Italiana: Palazzo Colonna di Stigliano
Chiesa di Santa Brigida